Commissione Regionale Sentieri e Cartografia (CRSeC)
Il Club Alpino Italiano pone grande attenzione alla cura della Rete Escursionistica Italiana (REI) formata dai 60.000 km di sentieri che consentono di visitare Alpi, Appennini e tanti altri gruppi montuosi italiani, permettendone conoscenza e valorizzazione del relativo territorio.
Il CAI segna i sentieri attraverso criteri di pianificazione attenta, tenendo in considerazione, oltre agli aspetti tecnici e all’impatto della frequentazione, anche le possibili ricadute economiche sul territorio, favorendo soprattutto le aree svantaggiate.
I simboli di colore bianco e rosso posti lungo i sentieri, costituiscono il “filo d’Arianna” dell’escursionismo che guida su itinerari prescelti e pianificati per raggiungere le tante mete con maggiore sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
Chi cura i sentieri?
Circa la metà delle Sezioni CAI, avvalendosi soprattutto dell’impegno di migliaia di soci, volontari che mettono a disposizione il loro tempo, interviene per mantenere in efficienza i rispettivi itinerari di competenza.
Attualmente sono circa 4000 i volontari CAI che si impegnano per la cura della rete escursionistica.
Il compito di dare indirizzi generali e di sviluppare i progetti strategici in tema di sentieri e cartografia è svolto a livello nazionale dalla Struttura Operativa Sentieri e Cartografia (SOSEC), mentre l’attività sentieristica a livello regionale, è coordinata da commissioni e gruppi tecnici dedicati, come i nostri componenti in elenco:
Componenti CRSeC
Cognome | Nome | Sezione | cariche |
---|---|---|---|
Mancini | Aldo | Monterotondo | Presidente |
Lattanzi | Vincenzo | Tivoli | V. Presidente |
Cristini | Patrick | Sora | Segretario |
Cerocchi | Federico | Latina | Componente |
Fassone | Stefano | Rieti | Componente |
Roma | Luciano | Frosinone | Membro |
Selbmann | Alessandro | Viterbo | Membro |