Aggiornamento corso ONC
1° Corso di Aggiornamento 2024
Operatori Naturalistici e Culturali 1° Livello (Con il Patrocinio del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino)
Titolo: Attraverso i Monti del Velino e del Sirente: paleontologia, fauna, flora, presenze dell’uomo; per una lettura integrata del paesaggio appenninico.
Date: 28 e 29 Settembre 2024
Programma
28 Settembre 2024
Ore 8,30-8,45 Rocca di Cambio (Aq), Cristall Hotel: registrazione dei partecipanti.
Ore 8,45-9,00 Saluti e presentazione del corso
Ore 9,00-13,30 Escursione sulle pendici del Monte Cagno 2152 m. (Riservata ai soci C.A.I. in regola con il tesseramento 2024).
Orientamento, lettura del paesaggio appenninico e percezioni: un percorso per l’acquisizione di una metodologia. I Monti del Velino nella geografia delle montagne dell’Appennino Centrale; i Monti del Velino nella storia dell’esplorazione alpinistica; la presenza dell’uomo nelle terre alte visitate; osservazioni sul paesaggio naturale.
Ore 13,30-16,00 Pausa Pranzo e la parola agli ONC
Ore 16,00-16,30 Rocca di Mezzo (Aq), “Sala Floranet” sede del P. N. R. Sirente-Velino
Saluti e accoglienza a cura del Presidente Francesco D’Amore e del Direttore del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino Dott. Igino Chiucchiarelli.
Saluti dei Presidente del GR C.A.I. Abruzzo Francesco Sulpizio e del Csr Abruzzo Gaetano Falcone
Ore 16,30-18,30 “La presenza del sito paleontologico sul Monte Cagno”
a cura del Dott. Giulio Speranza e del Dott. Fabio Speranza
*(Nel sito che il Ministero della Cultura ha dichiarato di “notevole interesse culturale”, situato su una parete calcarea posta sulle pendici del Monte Cagno alla quota 1950 m circa, sono state rinvenute delle impronte che appartengono a uno o più tetropodidi (dinosauro bipide carnivoro di grandi dimensioni accovacciato in posizione di riposo, di circa 1,35 mt di lunghezza) che risalgono al Cretacico Inferiore, circa 120 milioni di anni fa. Sulla medesima superficie calcarea sono state riconosciute numerose altre impronte, appartenenti ad un esemplare in movimento.
L’eccezionale scoperta appannaggio dei ricercatori Fabio e Giulio Speranza dell’INGV datata 2006, solo 11 anni dopo, ha avuto uno sviluppo di indagini nel 2015-2017. Grazie alla tecnologia fotogrammetrica digitale con drone è stata completata anche con il contributo dello studio scientifico realizzato da un team di tecnici dell’INGV e da paleontologi dell’Università della Sapienza di Roma.
Si tratta di 40 impronte del più grande dinosauro bipede mai documentato in Italia).
Cena, pernotto e prima colazione a Rocca di Cambio (Aq)
29 Settembre 2024
“Rupicapra pyrenaica ornata” il camoscio d’Abruzzo: giornata dedicata alla conoscenza del Camoscio d’Abruzzo: Rocca di Mezzo (Aq), “Sala Floranet” sede del P. N. R. Sirente-Velino.
Ore 9,30-12,00 Introduzione del Camoscio nelle aree del Monte Sirente e suoi monitoraggi.
Proposte di collaborazioni operative per gli ONC.
(A cura della Dott.sa Paola Morini Biologa del Parco Naturale Regionale Velino-Sirente).
Ore 12,00-13,00 La parola agli ONC
Ore 13,00-15,00 Pausa pranzo
Ore 15,00-16,00
“Il camoscio più bello del mondo Rupicapra pyrenaica ornata”, Uomo e natura uniti da una storia di conservazione.
ONC Benedetta Orsini
Ore 16,00-17,30
“Il Camoscio d’Abruzzo: approfondimenti sulla ecologia-comportamentale della specie e le minacce cui è soggetta. Analisi delle fonti sulle recenti ricerche scientifiche”.
A cura della Dott.ssa Venusta Pietrocini
20 Settembre 2024
Il Presidente del Comitato Scientifico Regionale Lazio del C.A.I.
ONCN Vincenzo Abbate